Gli zaffiri sono gemme preziose che appartengono alla famiglia del corindone, la stessa del rubino. Sono famosi soprattutto per il loro colore blu intenso, ma in realtà possono presentarsi in una vasta gamma di colori, tra cui rosa, giallo, verde e persino incolore. La colorazione blu è dovuta alla presenza di titanio e ferro nella loro composizione chimica.

Caratteristiche e proprietà

  • Durezza: gli zaffiri sono estremamente duri, con un valore di 9 sulla scala di Mohs, il che li rende molto resistenti ai graffi e adatti all’uso in gioielleria.
  • Colore: il colore più pregiato è il blu “fiordaliso”, un blu vellutato e intenso. Tuttavia, gli zaffiri “fancy”, ovvero quelli di altri colori, stanno diventando sempre più popolari.
  • Chiarezza: la chiarezza degli zaffiri varia, e le inclusioni possono influenzarne il valore. Tuttavia, alcune inclusioni, come quelle che creano l’effetto “stella”, sono molto ricercate.
  • Provenienza: gli zaffiri si trovano in diverse parti del mondo, tra cui Sri Lanka, Madagascar, Australia, Thailandia e Myanmar. Ogni località produce zaffiri con caratteristiche uniche.

Zaffiri famosi

Lo “Zaffiro di Logan”, uno dei più grandi zaffiri blu del mondo, con un peso di 423 carati, esposto allo Smithsonian National Museum of Natural History di Washington. Gli zaffiri che ornano la corona reale britannica, simbolo di nobiltà e potere.

Usi e significati

Gli zaffiri sono ampiamente utilizzati in gioielleria per anelli, collane, orecchini e braccialetti. Nella storia, gli zaffiri sono stati associati a saggezza, lealtà e nobiltà. Oltre che in gioielleria, i cristalli di zaffiro sintetici vengono utilizzati anche in applicazioni industriali, come nella produzione di vetri resistenti per orologi e dispositivi elettronici.

Gli zaffiri continuano ad affascinare e ad essere apprezzati per la loro bellezza e le loro proprietà uniche.