I rubini sono gemme preziose rinomate per il loro colore rosso intenso, simbolo di passione e potere. Appartengono alla famiglia del corindone, la stessa dello zaffiro, e sono composti principalmente da ossido di alluminio. Il loro colore rosso è dovuto alla presenza di cromo.
Caratteristiche e proprietà
- Colore: il colore più pregiato è il “sangue di piccione”, un rosso puro e intenso con una leggera sfumatura bluastra. Tuttavia, i rubini possono presentarsi in diverse tonalità di rosso, dal rosa al rosso-arancio.
- Durezza: con un valore di 9 sulla scala di Mohs, i rubini sono estremamente duri e resistenti ai graffi, secondi solo al diamante.
Chiarezza: la chiarezza dei rubini varia, e le inclusioni sono comuni. Tuttavia, alcuni rubini con inclusioni di rutilo possono mostrare un effetto “stella” (asterismo), molto apprezzato. - Provenienza: i rubini si trovano in diverse parti del mondo, tra cui Myanmar (Birmania), Thailandia, Sri Lanka, Madagascar e Mozambico. Ogni località produce rubini con caratteristiche uniche.
Rubini famosi
Il “Rubino Sunrise”, uno dei rubini più grandi e preziosi del mondo, con un peso di 25,59 carati. Il “Rubino Graff”, un rubino birmano di 8,62 carati con un colore rosso intenso e una chiarezza eccezionale.
Usi e significati
I rubini sono ampiamente utilizzati in gioielleria per anelli, collane, orecchini e braccialetti. Nella storia, i rubini sono stati associati a potere, passione, coraggio e protezione. Si crede che i rubini portino fortuna, amore e felicità.
Il rubino, con il suo colore vibrante e le sue proprietà uniche, continua ad affascinare e ad essere una delle gemme più preziose e desiderate al mondo.